NOVITà: BREXIT&DOGANA, IL MANUALE! SCARICA GRATIS L'ESTRATTO!
La Brexit sembra apparire, oggi, come un fantasma burlone. Ma le aziende continuano ad acquistare e a vendere da e […]
LO SPORTELLO UNICO DOGANALE DELL’UNIONE EUROPEA, SOGNO O REALTà?
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) accoglie con favore la proposta della Commissione europea di istituire lo sportello unico doganale dell’Unione europea, modificando, di conseguenza, il regolamento (UE) n. 952/2013.
L’obiettivo è l’interoperabilità tra le dogane e le autorità competenti che prendono parte al processo di sdoganamento.
PROPOSTA DI MODIFICA DEL REG. UE 2446/2015 SULLE REGOLE DI ORIGINE NON PREFERENZIALE
Il 7 giugno 2021, la Commissione europea ha pubblicato un progetto di modifica del regolamento delegato (UE) n. 2015/2446 proponendo alcuni interventi alle disposizioni sull'origine non preferenziale delle merci.
Maggio 2021
LINEE GUIDA PER UN’INTERPRETAZIONE COMUNE DEL TERMINE «DANNO AMBIENTALE»
Pubblicata in GUCE del 7 aprile 2021, la Comunicazione della Commissione europea 118/01 recante Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale.
L'UE PREPARA LA RISPOSTA AL DISCORSO "BUY AMERICAN" DI BIDEN
Proprio come Joe Biden insiste che il governo degli Stati Uniti dovrebbe "comprare americano", l'Europa è sul punto di lanciare una contromisura che farà pressione sui Paesi membri dell'UE per "comprare europeo".
LA COSTITUZIONE DEL PLAFOND POST BREXIT
L’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 260 si è pronunciata in merito al trasferimento del plafond Iva post Brexit. Il quesito proposto riguardava una società inglese che ante Brexit si era identificata direttamente in Italia ai sensi dell'articolo 35-ter del DPR n. 633/1972.