SUPPLY CHAIN SICURA? CI PENSA LA UE
La Commissione europea ha in programma di presentare, nella primavera del prossimo anno, una proposta per garantirsi il potere di assicurarsi forniture durante una crisi, considerata la vulnerabilità manifestata dalle supply chains delle aziende unionali non solo nel corso della crisi pandemica e la manifesta dipendenza dal fattore asiatico. (altro…)
SANZIONI UE CONTRO LE MINACCE ECONOMICHE
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un nuovo strumento, creato per contrastare l’uso della coercizione economica da parte di Paesi terzi, come risposta alla pressione economica cui le imprese unionali sono state soggette negli anni recenti, allo scopo di difendersi meglio sulla scena globale. (altro…)
SOLUZIONI UE AD HOC PER L’IRLANDA DEL NORD
Alle soluzioni “estreme” individuate dal governo britannico, la Commissione europea risponde con la proposta di soluzioni specifiche per rispondere alle difficoltà del popolo irlandese conseguenti alla Brexit, al fine di facilitare ulteriormente la circolazione dei beni dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. (altro…)
SPG, PIU’ OBBLIGHI PER I PAESI ADERENTI
La proposta legislativa relativa al nuovo sistema di preferenze generalizzate per il periodo 2024-2034 migliora alcuni elementi essenziali del sistema per rispondere meglio all’evoluzione delle esigenze e delle sfide dei Paesi SPG e per rafforzare la dimensione del sistema legata agli aspetti sociali, al lavoro, all’ambiente e al clima. (altro…)
CONSULTAZIONE PUBBLICA
SUL CODICE
DOGANALE
La Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni di operatori economici, esperti e studiosi del diritto doganale sulle attuali misure di ‘attuazione del Codice doganale dell’Unione (CDU), il principale quadro legislativo dell’UE per le dogane.
CIRCOLAZIONE DEI BENI, LE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE UE
Adottando, nel marzo 2020, il “Piano d’azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico”, la Commissione UE si era impegnata a fornire agli Stati e alle imprese orientamenti per migliorare il rispetto delle regole sul funzionamento del mercato interno. (altro…)