QUANT’E’ DIFFICILE CUMULARE LE SANZIONI!
“Il principio generale del divieto di compensazione tra diverse dichiarazioni doganali (e in genere fiscali) sussiste anche con riguardo (non a una pluralità di dichiarazioni, ma) ai singoli fatti dichiarati all’interno di ciascuna di esse e, in particolare, a ciascun “singolo” di cui essa è composta”: fulgido esempio di nequizia interpretativa o cecità interessata? (altro…)
SVINCOLI PIU’ FACILI IN DOGANA?
Probabilmente, non abbiamo capito bene. Diamo applicazione ad una norma in vigore dal 1° maggio 2016, figlia del comune buon senso e di quel rispetto dovuto sia al lavoro degli operatori economici, sia al buon andamento dell’azione amministrativa e gridiamo al miracolo? Ci accorgiamo solo oggi che esistono letture birichine delle norme? (altro…)
RUSSIA, MONITO DEL PARLAMENTO UE
I sistemi sanzionatori di natura economica funzionano tanto più efficacemente, quanto più è breve il periodo di applicazione; poiché, comunque, comportano un danno anche a coloro che sono chiamati ad applicarle, nel tempo generano la giustificazione “morale” alla loro violazione. Il Parlamento UE rileva, stigmatizza e richiama l’attenzione. (altro…)
EUIPO PUBBLICA I DATI 2022
L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale è l’agenzia UE responsabile della gestione di marchi, disegni e modelli unionali, della cooperazione europea e internazionale nel campo della proprietà intellettuale, nonché dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale; e ha da poco pubblicato il report 2022. (altro…)
REINGEGNERIZZAZIONE EXPORT? MAH…
Aleggiava come un fantasma dispettoso, lo sferragliare di catene si percepiva distinto nel silenzio perdurante dell’autorità doganale, alfin giunse, la proroga, non inattesa e mai disdegnata: l’avvio della temuta reingegnerizzazione del processo di esportazione è rinviato a data da destinarsi, non a causa dell’autunnale nebbia… (altro…)
L’ANALISI DEL PARLAMENTO SULLE SANZIONI UE
Le misure restrittive imposte dall’Unione Europea contro la Russia hanno riportato l’attenzione di una distratta platea sull’attuazione e l’applicazione delle politiche sanzionatorie, a differenza del processo decisionale tradizionalmente basate su un sistema decentralizzato. Il Parlamento Ue ne ha fatto l’oggetto di un recente, interessante e acritico studio. (altro…)