LA WCO COMPIE 70 ANNI: LA SFIDA DELLA NUOVA DOGANA
La 239 a /240 a sessione del Comitato tecnico permanente (PTC) della WCO si è svolta dal 25 al 27 aprile. L’incontro ha riunito i delegati delle amministrazioni degli Stati membri, delle organizzazioni internazionali e del settore privato per discutere, fornire orientamenti e approvare questioni su un’ampia gamma di temi, introdotti dal Segretario generale.
UNIONE DOGANALE, IN ARRIVO LA PROPOSTA UE
La Commissione UE presenterà a breve la riforma dell’unione doganale; ad anticiparlo è stato il commissario Paolo Gentiloni, intervenuto in un’audizione alla commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo. Un pilastro del programma di riforme firmato dall’esecutivo Von der Leyen in dirittura d’arrivo?
(altro…)
UK E CPTPP, NEGOZIATI CONCLUSI
Lo scorso 31 marzo il governo inglese ha concluso i negoziati sull’adesione del Regno Unito al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), un accordo di libero scambio (FTA) che comprende 11 membri: Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam.
(altro…)
EXPORT DI BENI INTERMEDI IN CRESCITA
I beni intermedi sono beni economici che possono essere utilizzati soltanto in un ciclo produttivo per produrre altri beni, come, ad esempio, le materie prime e l’energia. Le analisi della WTO hanno rilevato come, nel secondo semestre 2022, le esportazioni di tali beni a livello mondiale siano cresciute del 4% su base annua, a 2,5 trilioni di dollari.
ARABIA VISION 2030: IL PIANO PER REALIZZARE LE AMBIZIONI DEL PAESE
L’ Arabia Saudita ha recentemente approvato il piano “Arabia Vision 2030”, diretto a trasformare il Paese in una potenza finanziaria regionale, riducendo esponenzialmente la dipendenza dalle entrate petrolifere. Una riforma dell’economia che non lascia indifferenti gli sguardi unionali, sempre interessati ad un accordo con i Paesi del Golfo.
(altro…)
WTO, FACILITAZIONI NON ANCORA PER TUTTI
Il 27 novembre 2014 è stato adottato il protocollo di emendamento al Trade Facilitation Agreement (TFA) della WTO, che ha avviato il processo di ratifica da parte degli Stati membri dell’organizzazione. Sono stati necessari 27 mesi per raggiungere il quorum (due terzi) richiesto per l’entrata in vigore. Ma ad oggi manca ancora qualche adesione…
LA COMPLIANCE NECESSARIA PER “FARE BENE DOGANA”
Le aziende continuano ad essere oggetto delle attenzioni del legislatore unionale: lo sono nel Codice doganale, che le eleva al rango di interlocutore privilegiato, destinatarie di benefici e agevolazioni quali mai in precedenza, in cambio di una compliance sempre più necessaria nello scenario internazionale e lo sono anche nella normativa dual use.
(altro…)
SISTEMA REX ANCHE NELLE SEYCHELLES
Dal prossimo 1° luglio anche le isole Seychelles introdurranno l’obbligo del sistema REX per la certificazione dell’origine preferenziale. Ricordiamo che l’autocertificazione dell’origine è già prevista dall’Economic Partenrship Agreement tra UE e Stati dell’Est e Sud Africa (ESA) quale mezzo di prova della preferenzialità delle merci unionali.
(altro…)
MAPPA DEI RISCHI SACE 2023
Un quadro sempre più fluido e incerto, in cui i rischi di credito restano stabili, i rischi politici si fanno più intensi e gli eventi climatici lasciano presagire effetti dirompenti. Transizione energetica, sostenibilità e diversificazione dei mercati sono gli elementi strategici su cui investire per garantire una crescita duratura in un sistema affetto da fragile stabilità.
(altro…)
CHIPS ACT, LA RISPOSTA UE ALLA CRISI DEI SEMICONDUTTORI
La carenza di semiconduttori è dovuta a un disallineamento tra domanda e offerta, scatenato dalla pandemia globale. La domanda è stata sostenuta da un crescente accumulo di scorte dovuto ai rischi geopolitici, mentre le interruzioni della produzione dovute ai lockdown hanno ulteriormente contratto l’offerta. E i governi corrono ovunque ai ripari.
(altro…)