TAIWAN PARTNER UE PER I SEMICONDUTTORI?
I semiconduttori sono risorse strategiche per le principali catene del valore industriali. Nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2021, la presidente Ursula Von Der Leyen ha definito la visione della strategia europea in materia di semiconduttori, al fine di creare insieme un ecosistema europeo all’avanguardia in questo campo. Ma non basta… (altro…)
GLI USA GUARDANO ALL’AREA INDO-PACIFICA
L’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity conferma l’impegno dell’amministrazione Biden nel perseguire l’obiettivo di espandere la propria leadership economica nell’Indo-Pacifico e di collaborare con i Paesi dell’area per proteggere la supply chain USA e cooperare allo sviluppo e alla regolamentazione delle tecnologie emergenti. (altro…)
EAU E ISRAELE RISCRIVONO LA STORIA
Israele e gli Emirati Arabi Uniti hanno concluso i negoziati per un accordo di libero scambio. I due Paesi hanno formalmente stabilito relazioni commerciali nel 2020 (scambi il cui valore oscilla tra i 600 e i 700 milioni di dollari), come parte degli Accordi di Abraham mediati dagli Stati Uniti e che includevano anche il Bahrain e il Marocco. (altro…)
MEGA-FTA PER FRENARE LA CINA
Il governo sudcoreano sta per presentare una domanda di adesione sia all’Indo-Pacific Economic Framework (IPEF) guidato dagli Stati Uniti, sia al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP); molti analisti vedono dietro questi interessi la volontà USA di contenere l’espansionismo cinese nel continente asiatico.
UNA NUOVA DOGANA PER UN’EUROPA GEOPOLITICA
La Presidente della Commissione UE ha individuato nella riforma dell’unione doganale una priorità politica del suo mandato; nel settembre 2021 Paolo Gentiloni ha invitato un gruppo di saggi a proporre idee e suggerimenti sulle sfide che l’unione doganale dovrà affrontare nel breve/medio periodo e sugli strumenti necessari per vincerle.
UE E INDIA, PROVE DI COOPERAZIONE
Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, hanno concordato, lo scorso 25 aprile a Nuova Delhi, l’avvio del Consiglio per il commercio e la tecnologia UE-India, un meccanismo di coordinamento strategico che consentirà a entrambi i partners di affrontare le sfide del futuro. (altro…)
SUPPLY CHAIN SHOCK SENZA FINE
Non si è mai abbastanza pronti, soprattutto per dolori e danni. Ma prepariamoci: l’epidemia che si trascina in Cina causerò nuovi problemi alle catene di approvvigionamento e chi prefigura congestioni a livello globale non sembra poi tanto lontano dalla verità, se esaminiamo la situazione paradossale di Shangai (do you remember Shentzen?) (altro…)
UE-CINA, UN SUMMIT DI GUERRA
Si è tenuto lo scorso 1° aprile, in videoconferenza, il 23° summit bilaterale tra Ue e Cina, occasione unica per fare il punto sulle rispettive posizioni riguardo il conflitto russo/ucraino, nonché per delineare un quadro sistematico delle relazioni bilaterali, influenzato dagli avvenimenti nefasti degli ultimi anni.
(altro…)
RUSSIA, SANZIONI ALLA QUARTA PUNTATA
“Mentre la guerra del presidente Putin contro il popolo ucraino continua, continua anche la nostra determinazione a sostenere l’Ucraina e paralizzare il finanziamento della macchina bellica del Cremlino”. Il Consiglio UE ha deciso oggi di imporre un quarto pacchetto di sanzioni economiche e individuali alla Russia. (altro…)
RUSSIA ESCLUSA DALLA CLAUSOLA MFN
Non si arrestano le operazioni militari russe in Ucraina e non si arrestano le azioni punitive, di natura economica, ideate dall’Occidente; e così, mentre Putin decreta l fine dell’import/export di alcuni beni sul territorio russo, gli USA pensano ad una soluzione molto più drastica, su scala mondiale. (altro…)