DOGANA PIU’ SEMPLICE PER LA CANTIERISTICA DA DIPORTO
Obiettivo: ridurre gli oneri amministrativi per la cantieristica nazionale, dovuti soprattutto agli elevati importi da garantire per le lavorazioni svolte in regime di perfezionamento attivo. Risultato: semplificazioni procedurali per lo svolgimento delle attività di manutenzione e refitting delle imbarcazioni da diporto non unionali. Così parlò l’Agenzia ADM.
(altro…)
LO SPORTELLO DOGANALE UE IN DIRITTURA D’ARRIVO?
Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’istituzione di uno sportello unico per le dogane: obiettivo? Agevolare gli scambi, ridurre i tempi delle formalità doganali e il rischio di frode, diminuire gli oneri a carico degli operatori, favorire la collaborazione digitale tra le autorità coinvolte nel processo di sdoganamento.
(altro…)
CONTROLLI UK? NE RIPARLIAMO NEL 2023
Ci risiamo. Con uno statement di Mr. Jacob Rees-Mogg, Minister for Brexit Opportunities and Government Efficiency, pubblicato questa mattina, il governo inglese ha deciso di rinviare ancora i controlli sulle merci in importazione, che la dogana britannica avrebbe dovuto attuare dal prossimo 1° luglio. La parola passa, ora, alla UE.
RILASCIO EUR1, ALFIN GIUNGEMMO…
“Nell’attuale contesto geo-economico, la pandemia da Covid-19 ed il conflitto russo-ucraino in corso comportano significative ripercussioni sul commercio internazionale: ne deriva l’esigenza, nell’interesse pubblico, di continuare a dotare le imprese nazionali di strumenti idonei a fronteggiare la sfida dei mercati internazionali”. (altro…)
OSS e IOSS AD APPLICAZIONE ESTESA
Il 1º luglio dello scorso anno sono entrate in vigore le misure Iva per il commercio elettronico, dirette ad agevolare le vendite online transfrontaliere e le vendite a distanza di beni e le prestazioni di servizi da impresa a consumatore, le importazioni di spedizioni di modesto valore; a breve si replica? (altro…)
PIC OBBLIGATORIO PER LE NUOVE AUTORIZZAZIONI UAMA
Il Programma Interno di Conformità è un documento centrale nel disegno “dual use new style” del legislatore UE, espressione dell’impegno aziendale a una corretta analisi del rischio in materi di export control. E’ un documento obbligatorio, certo, previsto da una norma esecutiva, ma…e se non lo compilassimo?
(altro…)
LA RESILIENZA GIOVA ALLA DOGANA
La traduzione in realtà dei buoni propositi scritti nelle missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza è la sfida che il nostro Paese è chiamato a vincere nei prossimi mesi. Ed è stata l’occasione per definire le linee guida di quello Sportello unico doganale e dei controlli bramato da oltre tre lustri. (altro…)
PRIVILEGIO SUI BENI PER I DIRITTI DOGANALI ANTICIPATI
L’ultimo giorno di un 2021 tormentato ci ha regalato, in leggero anticipo rispetto ai caleidoscopici fuochi d’artificio di mezzanotte, la conversione in legge del decreto di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); e, a leggerlo bene, qualche sorpresa di fine anno si trova, proprio piacevole non per tutti. (altro…)
FIRST SALE RULE USA, RICORDA QUALCOSA…
Il metodo principale per valutare la merce importata negli Stati Uniti è il “valore di transazione”, esattamente come il Codice unionale statuisce per noi europei. Ma cosa accade se la merce è stata oggetto di più vendite, con ogni acquirente ad interim che aggiunge un importo per profitto e spese al prezzo pagato in import? (altro…)
RAPPRESENTANZA FISCALE IMPORT, NO GRAZIE
Pochi giorni fa l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha disciplinato, con un sostanziale cambiamento rispetto al passato, la procedura delle importazioni effettuate da un soggetto extra-UE in possesso, in Italia, di una identificazione Iva diretta o di un rappresentante fiscale, doppiando la procedura prevista per le esportazioni. (altro…)