Settembre 14, 2023

IL DOPO COTONOU SECONDO IL PARLAMENTO UE

L’accordo di partenariato tra l’Unione europea e gli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) (cosiddetto Accordo di Cotonou) doveva scadere nel febbraio 2020. La UE e gli Stati ACP, poi divenuti Organizzazione degli Stati ACP, ha avviato, il 28 settembre 2018, i negoziati per un accordo post-Cotonou, ancora in via di approvazione. (altro…)

Settembre 05, 2023

GREEN LIGHT DEL PARLAMENTO UE AL FTA UE-NUOVA ZELANDA

Il 9 luglio 2023 è stato siglato il Free Trade Agreement tra UE e Nuova Zelanda. I negoziati erano iniziati ben cinque anni prima, a seguito del via libera del Consiglio UE, il 22 maggio 2018 ed erano durati quattro anni, concludendosi il 30 giugno 2022. L’entrata in vigore dell’Accordo presuppone l’approvazione del Parlamento e del Consiglio UE. (altro…)

Settembre 05, 2023

LA BILANCIA COMMERCIALE UE TORNA IN ATTIVO

I numeri non dicono tutto, ma correttamente valutati nell’ambito di analisi economiche e finanziarie, dicono molto. I numeri diffusi da Eurostat profumano di “good news”: nel secondo trimestre 2023, dopo aver registrato un deficit per sei trimestri, la bilancia commerciale UE è tornata a un livello di surplus, conseguenza del calo dei prezzi dell’energia. (altro…)

Agosto 14, 2023

BREXIT, CHI ERA COSTEI?

Occupata dalle fosche vicende geopolitiche degli ultimi anni e impegnata nella quotidiana sopravvivenza, la mente rischia di perdere il ricordo della Brexit. Non è così per i cittadini britannici e per il Parlamento UE, che ha pubblicato un interessante studio a due anni dalla storica separazione, individuando pregi, difetti e futuro dei rapporti UE-UK. (altro…)

Agosto 07, 2023

IL SA 2022 RECEPITO NELL’ACCORDO UE-AMERICA CENTRALE

La UE e l’America Centrale intrattengono da decenni relazioni strette e globali, che risalgono al sostegno europeo al faticoso, ma riuscito processo di pace della regione negli anni ’80 del secolo scorso. Le parti si incontrano per discutere questioni, individuare best practices e vigilare sul corretto funzionamento dell’accordo. Come è avvenuto a fine giugno.
(altro…)

Agosto 03, 2023

SICUREZZA ECONOMICA MADE IN UE

La pandemia, prima, il conflitto russo-ucraino, poi, l’aumento delle tensioni geopolitiche, quale risultato, hanno evidenziato la vulnerabilità delle economie unionali. La UE deve massimizzare i benefici della sua apertura economica, riducendo i rischi derivanti da interdipendenze dannose e creando un quadro strategico comune di sicurezza sociale.
(altro…)

Giugno 26, 2023

CONCLUSI I NEGOZIATI DELL’EPA UE-KENYA

La UE e il Kenya hanno annunciato lo scorso 19 giugno la conclusione politica dei negoziati di un Economic Partnership Agreement (EPA), destinato a sostenere lo sviluppo economico del Paese africano. È il più ambizioso accordo concluso dall’Unione con un Paese in via di sviluppo, trattando di sostenibilità, tutela del clima e dell’ambiente, diritti del lavoro.
(altro…)

Giugno 26, 2023

IL RUOLO DELLE DOGANE NELLA LOTTA AL CRIMINE

La cooperazione nell’attività di contrasto in materia doganale e il suo contributo alla sicurezza interna della UE si sono evoluti nel corso degli anni e oggi, le autorità doganali sono partner fondamentali nella lotta alla criminalità transfrontaliera. Il Consiglio suggerisce una serie di indicazioni strategiche diretta a coordinare l’attività dei singoli Stati.
(altro…)

Giugno 26, 2023

UNDICESIMO ROUND DI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA

Le implicazioni geopolitiche, economiche e finanziarie della continua guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina sono evidenti, poiché il conflitto ha sconvolto i mercati globali delle materie prime. Nonostante le tensioni interne, la parola fine sembra essere ancora lontana e la UE ha deciso di introdurre un nuovo round di misure restrittive.
(altro…)

Giugno 12, 2023

LA NUOVA VIA DEI RAPPORTI UE CON IL LATINOAMERICA

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione che definisce una nuova agenda per le relazioni tra la UE e l’America latina e i Caraibi; un partenariato strategico più forte e rinnovato, un maggiore impegno politico, lo sviluppo del commercio e degli investimenti, società più sostenibili, eque e interconnesse ne sono i punti cardine.
(altro…)

Copyright © 2021 · Overy S.r.l. · all rights reserved - È vietata la copia e la riproduzione di contenuti e immagini | Privacy Policy | Cookie Policy