ADM SPIEGA LA RIFORMA DEL SISTEMA DOGANALE
La bozza di legge delega di riforma del sistema fiscale ha dettato al Governo cinque criteri direttivi specifici, necessari per un aggiornamento delle disposizioni doganali nazionali in linea con i principi disposti dal legislatore unionale. In Commissione Finanze della Camera dei Deputati, il Direttore Generale di ADM esprime il pensiero dell’Agenzia. (altro…)
UNIONE DOGANALE: LE RAGIONI DI UNA RIFORMA
“È giunto il momento di portare l’unione doganale a un livello più alto, dotandola di un quadro giuridico più solido, che ci consentirà di proteggere meglio i nostri cittadini e il nostro mercato unico. Proporrò un pacchetto coraggioso, per un approccio europeo integrato, al fine di rafforzare la gestione del rischio doganale e sostenere controlli efficaci da parte degli Stati membri” (Ursula Von der Leyen, Guidelines for the next European Commission 2019-2024).
(altro…)
LA CORTE DEI CONTI UE BACCHETTA L’AEO
La Corte dei conti UE ha recentemente pubblicato un rapporto sulla gestione dell’autorizzazione AEO, definita “un solido programma doganale con potenzialità non sfruttate e un’attuazione disomogenea”, evidenziando quelle incongruenze e distorsioni applicative che la semplice osservazione dell’istituto Paese per Paese manifesta prima facie.
(altro…)
UNIONE DOGANALE, IN ARRIVO LA PROPOSTA UE
La Commissione UE presenterà a breve la riforma dell’unione doganale; ad anticiparlo è stato il commissario Paolo Gentiloni, intervenuto in un’audizione alla commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo. Un pilastro del programma di riforme firmato dall’esecutivo Von der Leyen in dirittura d’arrivo?
(altro…)
L’AGENZIA DOGANE E MONOPOLI COMPENDIA LE INFORMAZIONI TARIFFARIE VINCOLANTI
La Commissione UE ha recentemente sottolineato l’importanza delle informazioni tariffarie vincolanti, che, in base alle condizioni vigenti, possono essere richieste solo laddove si riferiscano ad operazioni commerciali realmente prospettate e siano collegate a specifici regimi doganali. E devono essere indicate nella dichiarazione doganale.
(altro…)
Irlanda del Nord: l’accordo sembra raggiunto
Politicamente parte di UK, doganalmente della UE, fisicamente presente su un’isola che ancora non ha scordato le tragiche immagini di una guerra civile: destino difficile, quello dell’Irlanda del Nord, non certo facilitato dalla Brexit e dalla soluzione Johnson degli sdoganamenti in mare. Ma ora, finalmente, il buon senso ha trionfato e il Paese respira.
(altro…)
RUSSIA, DECIMO ROUND DI SANZIONI
Da oltre un anno la guerra di aggressione della Russia semina morte e distruzione in Ucraina; Putin non solo sta conducendo una guerra brutale sul campo di battaglia, ma sta anche ferocemente prendendo di mira i civili e, per questo, deve pagare: concorde la posizione di Consiglio e Commissione UE. Ergo, nuovo giro di sanzioni economiche.
(altro…)
DESTINATARIO E SPEDITORE CERTIFICATO, CHI ERA COSTUI?
Dell’importanza della data del 13 febbraio per il mondo accise, abbiamo già scritto. Che dalle ore 8:00 di quella data saranno applicabili i nuovi tracciati previsti dalla fase 4 dell’EMCS per gli e-AD, gli e-DAS, le note di ricevimento, etc. ce l’ha ricordato con un recente avviso l’Agenzia ADM. Ma il prossimo lunedì cambierà altro…
(altro…)
SANZIONI DOGANALI, IL REPORT DELLA COMMISSIONE UE
Il legislatore unionale non ha mai voluto disciplinare direttamente l’aspetto sanzionatorio degli istituti doganali; troppo legate alle previsioni penali, le sanzioni amministrative, difficile uniformare il sentire dei diversi Paesi. Il che non vuol dire che le istituzioni europee si disinteressino di come vengano punite le violazioni al Codice doganale unionale.
(altro…)
SUD-EST ASIATICO SEMPRE PIÙ VICINO ALLA UE
Singapore, Malaysia, Thailandia: il primo Paese, ha già siglato il 19 ottobre 2018 un Free Trade Agreement con la UE, in vigore dal 14 novembre 2019 ed emendato dal 1° gennaio 2023; gli altri due Paesi hanno sottoscritto un Partnership and Cooperation Agreement, atto finale di una serie infinita di negoziati e soggetto a ratifica delle parti.
(altro…)