MAPPA DEI RISCHI SACE 2023
Un quadro sempre più fluido e incerto, in cui i rischi di credito restano stabili, i rischi politici si fanno più intensi e gli eventi climatici lasciano presagire effetti dirompenti. Transizione energetica, sostenibilità e diversificazione dei mercati sono gli elementi strategici su cui investire per garantire una crescita duratura in un sistema affetto da fragile stabilità.
(altro…)
DUAL USE VERSIONE 2023
Che il concetto di “duplice uso” sia ormai entrato nelle grazie e nei pensieri di una indefinita molteplicità di aziende. Di grandi e medie dimensioni, lo testimonia l’enorme fortuna mediatica che ha avuto la pubblicazione del regolamento unionale che modifica l’elenco dei prodotti soggetti alla normativa. Ma cosa è effettivamente cambiato? Vediamo…
(altro…)
REINGEGNERIZZAZIONE EXPORT: RINVIO!
La reingegnerizzazione dei sistemi di esportazione e di transito prenderà definitivo avvio il prossimo 1° marzo 2023, scriveva l’Agenzia ADM nello scorso mese di agosto. Come non detto: la reingegnerizzazione dei sistemi di esportazione e di transito prenderà definitivo avvio il prossimo 8 maggio 2023, scrive oggi la stessa Agenzia ADM.
(altro…)
SUPPLY CHAIN SHOCK SENZA FINE
Non si è mai abbastanza pronti, soprattutto per dolori e danni. Ma prepariamoci: l’epidemia che si trascina in Cina causerò nuovi problemi alle catene di approvvigionamento e chi prefigura congestioni a livello globale non sembra poi tanto lontano dalla verità, se esaminiamo la situazione paradossale di Shangai (do you remember Shentzen?) (altro…)
NUOVA PAC AL VIA NEL 2023
Introdotta nel 1962, la Politica Agricola Comune (PAC), gestita e finanziata a livello europeo con risorse del bilancio della UE, rappresenta una stretta intesa tra agricoltura e società, il riconoscimento dell’importanza del settore primario nell’economia unionale. Il Consiglio ha varato, alla fine dello scorso anno il piano 2023/2027.
(altro…)
PIC OBBLIGATORIO PER LE NUOVE AUTORIZZAZIONI UAMA
Il Programma Interno di Conformità è un documento centrale nel disegno “dual use new style” del legislatore UE, espressione dell’impegno aziendale a una corretta analisi del rischio in materi di export control. E’ un documento obbligatorio, certo, previsto da una norma esecutiva, ma…e se non lo compilassimo?
(altro…)
RITARDI E NOLI, CIELO ANCORA NUVOLOSO
Ocean Timeliness Indicator è una misurazione settimanale statunitense che rileva il tempo impiegato dal momento in cui il carico è pronto presso l’esportatore fino a quando l’importatore lo prende in consegna. I dati da poco diramati sulle principali rotte est-ovest aiutano a comprendere le ragioni delle recenti congestioni portuali.
(altro…)
PREVIDIMAZIONE EUR1, SI CONTINUA FINO A MARZO
E’ stato ulteriormente prorogato, fino al 31 marzo 2022, l’utilizzo della modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EUR-MED e A.TR, relativi ad operazioni di esportazione verso Stati terzi diversi dalla Confederazione Elvetica: ennesima puntata di una soap opera che, in tutta sincerità, ha stancato tutti gli spettatori. (altro…)
EXPORT CONTROL MADE IN UK
L’8 dicembre il Segretario di Stato per il commercio internazionale ha informato il Parlamento, attraverso una dichiarazione scritta, del contenuto di una serie di misure per aggiornare il regime di controllo delle esportazioni, presentando una versione aggiornata dei criteri di autorizzazione.
(altro…)
DUAL USE, IN GUUE LE LINEE GUIDA PIC
La nuova disciplina dei beni a duplice uso, entrata in vigore lo scorso 9 settembre, ha previsto la redazione di un programma interno di conformità, in cui le società devono esprimere la propria linea politica e l’impegno del management in ordine alla normativa dual use.
(altro…)