CHIPS ACT, LA RISPOSTA UE ALLA CRISI DEI SEMICONDUTTORI
La carenza di semiconduttori è dovuta a un disallineamento tra domanda e offerta, scatenato dalla pandemia globale. La domanda è stata sostenuta da un crescente accumulo di scorte dovuto ai rischi geopolitici, mentre le interruzioni della produzione dovute ai lockdown hanno ulteriormente contratto l’offerta. E i governi corrono ovunque ai ripari.
(altro…)
RAPPRESENTANZA INDIRETTA PER L’IMPORTATORE EXTRA-UE
Una storia iniziata qualche anno fa. Precisamente, il 1° maggio 2016, con l’entrata in vigore del Codice doganale dell’Unione europea e con la nuova definizione di “esportatore” dettata dal legislatore e che l’Agenzia ADM ha esteso, fin dal 2021, all’importatore non residente, tesi confermata ora dal placet dei servizi della Commissione.
(altro…)
LA REGISTRAZIONE IVA AI TEMPI DELL’H1
La registrazione Iva ai tempi dell’H1. La reingegnerizzazione delle dichiarazioni di importazione, al di là dei problemi applicativi non ancora risolti dall’Agenzia ADM, investe profili e conseguenze Iva non secondarie; quale documento utilizzare per la detrazione dell’imposta versata in dogana? E’ ammesso un documento riepilogativo? La parola all’Agenzia delle Entrate.
ICS 2, DAL 1° MARZO 2023 ENS OBBLIGATORIA PER IL TRASPORTO AEREO
Dal 1° marzo 2023, i freight forwarders, i vettori aerei, i corrieri espressi e gli operatori postali che trasportano beni verso o attraverso l’Unione Europea (comprese Norvegia e Svizzera) dovranno presentare una dichiarazione sommaria di entrata completa (ENS), nell’ambito della seconda fase del programma Import Control System 2 (ICS2). (altro…)
IN FRANCIA LA DOGANA AIUTA AD AUTOLIQUIDARE L’IVA
Dal 1° gennaio 2022 è obbligatoria per tutti gli importatori francesi l’autoliquidazione dell’Iva dovuta sulle importazioni stesse; gli importi da versare allo Stato sono ora precompilati sulla dichiarazione Iva (3310-CA3), messa a disposizione degli utenti grazie al webservice “Données ATVAI” (altro…)
RITARDI E NOLI, CIELO ANCORA NUVOLOSO
Ocean Timeliness Indicator è una misurazione settimanale statunitense che rileva il tempo impiegato dal momento in cui il carico è pronto presso l’esportatore fino a quando l’importatore lo prende in consegna. I dati da poco diramati sulle principali rotte est-ovest aiutano a comprendere le ragioni delle recenti congestioni portuali.
(altro…)
DA MARZO IN USA FITOSANITARI SOLO IN ORIGINALE
Anno nuovo, vita nuova, recita un vecchio adagio. Tanto caro alle amministrazioni pubbliche mondiali, che ad ogni cambio di data ci regalano novità, a volte impreviste, non è da meno l’Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS) statunitense, che preannuncia importanti modifiche dal prossimo mese di marzo. (altro…)
FIRST SALE RULE USA, RICORDA QUALCOSA…
Il metodo principale per valutare la merce importata negli Stati Uniti è il “valore di transazione”, esattamente come il Codice unionale statuisce per noi europei. Ma cosa accade se la merce è stata oggetto di più vendite, con ogni acquirente ad interim che aggiunge un importo per profitto e spese al prezzo pagato in import? (altro…)
RAPPRESENTANZA FISCALE IMPORT, NO GRAZIE
Pochi giorni fa l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha disciplinato, con un sostanziale cambiamento rispetto al passato, la procedura delle importazioni effettuate da un soggetto extra-UE in possesso, in Italia, di una identificazione Iva diretta o di un rappresentante fiscale, doppiando la procedura prevista per le esportazioni. (altro…)
ANNO NUOVO, NUOVA BREXIT
O, meglio, Brexit completamente operativa anche nella versione UK. Termina l’applicazione a step (ma siamo sicuri?), controlli effettivi su tutte le importazioni in Gran Bretagna, sarà rivoluzione’? Forse, ma solo al di là della Manica. In ogni caso, facciamo attenzione, farsi male è un gioco da ragazzi. (altro…)