RUSSIA, DECIMO ROUND DI SANZIONI
Da oltre un anno la guerra di aggressione della Russia semina morte e distruzione in Ucraina; Putin non solo sta conducendo una guerra brutale sul campo di battaglia, ma sta anche ferocemente prendendo di mira i civili e, per questo, deve pagare: concorde la posizione di Consiglio e Commissione UE. Ergo, nuovo giro di sanzioni economiche.
(altro…)
SOSPENSIONE DAZIARIA NEGATA AI PRODOTTI RUSSI
Il Reg.to (UE) n. 2278/21 esonera o riduce, a far data dal 1° gennaio 2022, l’imposizione daziaria applicabile all’importazione di alcuni prodotti agricoli e industriali. Il legislatore unionale ha ritenuto di dover ora modificare le disposizioni dettate lo scorso anno, tra l’altro negando il beneficio ai prodotti originari di Russia e Bielorussia.
(altro…)
PRICE CAP SUL PETROLIO RUSSO
Il Consiglio UE ha deciso nei giorni scorsi di fissare un tetto massimo per il prezzo del petrolio greggio, degli oli di petrolio e degli oli ottenuti da minerali bituminosi (v.d. 2709) originari o esportati dalla Russia, fissandolo in $ 60,00 al barile. Il massimale, stabilito in stretta collaborazione con la Price Cap Coalition, è in vigore dallo scorso 5 dicembre.
(altro…)
AGGIRARE LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA È REATO
L’UE ha adottato numerose misure restrittive contro la Russia (e la Bielorussia), per combattere
l’aggressione all’Ucraina; ed è preoccupazione comune quella di evitare che tali misure vengano
eluse, ad esempio, mediante false transazioni con altri Paesi, così sentita che il Consiglio ha
deliberato di qualificare tali comportamenti come “reati della UE”.
(altro…)
EMBARGO SUL PETROLIO RUSSO, MA NON SUBITO
“Il Consiglio europeo conviene che il sesto pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia riguarderà il petrolio greggio, nonché i prodotti petroliferi, forniti dalla Russia agli Stati membri, con un’eccezione temporanea per il petrolio greggio fornito mediante oleodotto”. Accontentato il buon Orban, via libera alle nuove sanzioni. (altro…)
QUANDO LE SANZIONI NON BASTANO
Otto settimane hanno trasformato la guerra da atroce nemica ad atroce compagna di viaggio, convertendo la paura dell’espansione del conflitto in Europa in paura degli equilibri post-bellici. Il tempo è sempre l’ago della bilancia. Riusciranno le armi economiche a sconfiggere la Russia? Forse, con qualche decisione coraggiosa.
NUOVO ROUND DI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA
“Abbiamo visto tutti le immagini raccapriccianti di Bucha… Gli autori di questi crimini efferati non devono rimanere impuniti. L’UE ha deciso di formare una squadra investigativa congiunta con l’Ucraina. Il suo compito è raccogliere prove e indagare sui crimini di guerra e contro l’umanità avvenuti in Ucraina”.
(altro…)
RUSSIA, SANZIONI ALLA QUARTA PUNTATA
“Mentre la guerra del presidente Putin contro il popolo ucraino continua, continua anche la nostra determinazione a sostenere l’Ucraina e paralizzare il finanziamento della macchina bellica del Cremlino”. Il Consiglio UE ha deciso oggi di imporre un quarto pacchetto di sanzioni economiche e individuali alla Russia. (altro…)
RUSSIA ESCLUSA DALLA CLAUSOLA MFN
Non si arrestano le operazioni militari russe in Ucraina e non si arrestano le azioni punitive, di natura economica, ideate dall’Occidente; e così, mentre Putin decreta l fine dell’import/export di alcuni beni sul territorio russo, gli USA pensano ad una soluzione molto più drastica, su scala mondiale. (altro…)
IL DOSSIER RUSSIA AL CONSIGLIO AFFARI ESTERI UE
Si svolge oggi a Bruxelles una riunione straordinaria del Consiglio Affari Esteri del Consiglio europeo; all’ordine del giorno una discussione sul conflitto scoppiato dopo l’aggressione militare russa contro l’Ucraina il 24 febbraio 2022, l’analisi degli ultimi sviluppi del conflitto e l’esame delle possibili misure da intraprendere nell’immediato futuro.